|
Brel
Brel, Jacques
Brel, Jacques (Bruxelles 1929 - Bobigny 1978), cantante e poeta belga. Proveniente da una famiglia benestante,
scoprì la propria vocazione musicale ancora adolescente. Avendo deciso di non
lavorare nella fabbrica di famiglia, partì per Parigi nel 1953. Fu notato per le sue doti canore dal
gestore del cabaret Les Trois Baudets, che lo aiutò a produrre il suo primo disco. Rimase sconosciuto
fino al 1957, anno in cui incise Quand on n'a que l'amour, canzone che lo portò alla ribalta
e inaugurò quella che fu una fortunata carriera di cantautore.
Anarchico e anticonformista, Brel cantava, con particolarissimo trasporto, malinconiche canzoni d'amore
e composizioni dal contenuto a volte tagliente. Amico di Georges Brassens, con questi e Leo
Ferré fu uno dei più grandi chansonnier della musica francofona. Tra le sue canzoni più note
si ricordano Ne me quitte pas, La valse à mille temps, Les bourgeois, S'il te
faut, Amsterdam e
l'opera L'homme de la Mancha, messa in scena nel 1968 al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles.
Interprete di una serie di film poco fortunati, dopo aver scoperto di essere malato di un tumore
ai polmoni a metà degli anni Settanta, abbandonò tutto e si mise a viaggiare per i mari del Sud a bordo
della sua barca a vela, l'Askoï. Nel 1977, un anno prima di morire, riuscì a realizzare la sua
ultima incisione: nel giro di poche settimane il disco vendette più di due milioni di copie e i proventi
realizzati vennero devoluti alla ricerca sul cancro. Fu seppellito a Hiva Oa, nella Polinesia francese,
la
stessa isola sulla quale Gauguin realizzò i suoi capolavori.
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
1929-1978
Schaarbeek

|